L’attivazione di un indirizzo PEC può essere richiesta solo da personale strutturato e gli indirizzi devono essere non nominativi quindi riportare il nome della struttura/ufficio o il ruolo/incarico che ricopre il richiedente. Le PEC attivate sono rilasciate da Aruba PEC e possono essere di tipo
  • Standard (1 Gb di spazio, dimensione massima del messaggio spedito 100 Mb)
  • Pro (2 Gb di spazio + 3 Gb di archivio)
  • Multiutenza, in caso di necessità di accesso di collaboratori consente di attivare la delega all’accesso
Utilizza la seguente modulistica per chiedere l’attivazione di una PEC, chiedere la disdetta o spostare la titolarità.
  • modulo-richiesta-PEC-unimore (agg. 2025)
  • modulo disdetta PEC
  • modulo-cambiotitolare-PEC-unimore (agg. 2025)
    • Avvertenza in caso di cambio titolare. Il cambio titolare comporta l’obbligo di reset password da parte del nuovo titolare, che riceverà apposito link via email, e l’azzeramento dello storico degli accessi effettuati. L’attuale titolare ha la responsabilità di provvedere alla cancellazione del contenuto della casella PEC. La casella viene consegnata con le regole e le impostazioni che sono state salvate. Il nuovo titolare deve quindi verificare, ad esempio, che non ci siano regole e filtri che impediscano la visualizzazione di alcuni messaggi o che prevedano la consegna delle email in cartelle diverse dalla Posta in arrivo
La modulistica dovrà essere compilata e inviata alla DIAQ in originale unitamente ad un documento di identità e dichiarazione di residenza (se diversa da quella riportata sul documento). Le richieste possono essere anticipate via email a supporto.pec at unimore.it Prima dell’attivazione, il titolare della PEC dovrà prendere visione delle Condizioni generali di contratto per la fornitura ai Clienti di Aruba Pec del servizio di Posta Elettronica Certificata (nel ruolo di Utilizzatori). Le PEC hanno scadenza annuale e potranno essere rinnovate di anno in anno su richiesta.
Modulistica
Tag: