Novembre 2019
E’ in corso, a livello nazionale, una massiccia campagna di diffusione di virus/malware tramite PEC tramite l’invio da caselle PEC precedentemente compromesse.
Vi chiediamo di prestare la massima attenzione al contenuto delle mail ricevute, in particolare
– verificate la provenienza del messaggio visualizzando l’intestazione completa (vd. istruzioni sotto)
– verificare la sintassi e la semantica del messaggio ricevuto- se è presente un link, verificare, passando il mouse sul link, il vero indirizzo a cui punta: è possibile controllare se contiene codice malevolo verificando la URL con il sistema VirusTotal https://www.virustotal.com/gui/home/upload– se è presente un allegato sospetto e con estensioni file potenzialmente pericolose (.vbs, .zip) non aprirlo ed eventualmente verificarlo sempre con VirusTotal
Segnalate qualsiasi anomalia a supporto.pec@unimore.it inviando l’intestazione completa del messaggio che si estrae seguendo questi passaggi:
1. accedere alla PEC da https://webmail.unimore.it
2. aprire il messaggio
3. cliccare su “Visualizza messaggio PEC” e poi sulla freccia in alto a sinistra che compare nella nuova finestra che si apre
4. Copiare il contenuto e inviarlo al supporto
NOTA: se la vostra PEC è gestita via Titulus, le mail non si trovano nella “Posta in arrivo” ma nella sezione “Archivio” in basso a sinistra
